Storie d’acqua: la storia di quando il Naviglio doveva passare da Como Parte dalla formazione della Pianura Padana e dalla …

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
La cultura al vostro servizio
La cultura al vostro servizio
Storie d’acqua: la storia di quando il Naviglio doveva passare da Como Parte dalla formazione della Pianura Padana e dalla …
Non è stata una festa di partito, ma una festa sì, con un sole splendido e centinaia di bandiere di …
Sandro Botticelli – – L’emblema del Rinascimento Disclaimer: Tutti i diritti delle immagini presenti appartengono ai loro legittimi proprietari. Sandro Filipepi, detto …
Nelle scorse settimane ho esplorato il rinascimento inglese attraverso importanti figure come Anne Boleyn e sua figlia Elizabeth, oltre che …
Ogni genio nasconde un animo tormentato e per alcuni, la persecuzione, il dramma, il tormento e/o la sofferenza rappresentano dei …
Elizabeth I di Tudor nacque a Greenwich il 7 Settembre 1533, da Enrico VIII e Anne Boleyn, fu considerata principessa …
Anne Boleyn, nota da noi come Anna Bolena, fu una regina molto controversa e ci permette di introdurre, con la …
La parità tra uomo e donna è lontana tutt’oggi e mentre l’appello al principio di uguaglianza viene ignorato da alcuni …
È uno dei dipinti più conosciuti al mondo, se non addirittura il più riconoscibile della storia dell’arte. La Gioconda è …
Il 6 luglio 1957, un giovanissimo John Lennon incontrò per la prima volta un altrettanto giovane Paul McCartney, di Liverpool. …